Esistiamo, il grido dei commercianti in piazza

Gli esercenti esausti per la situazione attuale chiedono rispetto: Ci costringono a chiudere con merce invenduta. ‘Nessuno ci ascolta’

Lunedì 30 Novembre 2020/ di Giuseppe Rigotti

Di fronte ad una politica incapace di  ‘provvedere’ si muove la baraonda dei commercianti  ridotti all’  osso in termini di fatturato: schiacciati dall’ immutabile  –big manovra– da parte dei  colossi  industriali nell’ avanzare  il  clic del Black Friday, il famoso  Venerdì per gli acquisti più goliardici. La strategia che conferisce la vendita delle merci a prezzi  illimitatamente stracciati. È il vecchio trucco della volpe che  sa aspettare senza  mordersi la coda. Siccome dotati di  plus valenza (digitale) trovano  lecito scippare ai commercianti di bottega gli introiti per la sopravvivenza mettendo a rischio   alcune migliaia di storiche  saracinesche presenti nei borghi e non solo; accade quindi che nel campo produttivo  le grandi corporazioni divoranotritano.

Prima era sopravvivenza. Adesso mi costringono a chiudere con la quantità di merce non venduta:  “Nessuno ci ascolta”

esprime con rabbia Francesca M. proprietaria di una boutique di abbigliamento a Firenze.

Ed è proprio in questo tempo di pandemia  stazionaria  che i colossi dell’ e-commerce moltiplicano i loro affari, inglobano la ‘psiche’ dei consumatori  nei servizi d’ acquisto. Ci riescono anche quando vediamo  ben poco.

Intanto  per migliaia di commercianti al verde corrono gli affitti, i fornitori, le tasse, utenze e ogni tipo di incertezza per continuare a  campare. Dove sono finiti gli aiuti promessi dall’ esecutivo? 

Altro che depositare in aula parlamentare, ci sarebbe da distillare   opinioni ma l’ invito è  puramente libertario. Per quanto riguarda i  miei concittadini se potete  comprate sotto casa a chilometro  zero esultando  ad ogni beneficio che possa  riguardare lo stallo  dell’  economia.

©️Riproduzione riservata

Pubblicato su PAESEROMA del 30 Novembre 2020

Conte e Arcuri: Doppio peso?

Quale sarà la prossima mossa di sopravvivenza del premier Conte?

Mercoledì 25 Novembre 2020/ di Giuseppe Rigotti

L’ altro giorno il Presidente Conte è apparso alla nota  trasmissione otto e mezzo di Lilli Gruber. 

È stata una scommessa mancata, imbruttita  dai tanti tentennamenti di rispondere a tono. Non è possibile negare l’ intervista  strascica che ha prodotto ancor più dubbi indomabili. Arrivavano a sequela le risposte con un particolare non sacrificabile: esaltare le proprie lodi  col sopracciglio debole.

<< Abbiamo lavorato al massimo, è difficile mettere d’ accordo tutti: l’ importante è avere una strada>> 

Ha incalzato   il premier

Ora ascoltando  queste parole  verrebbe da domandare quale sia la prossima sopravvivenza, a nulla è  servito  il salvagente degli Stati Generali azionato dall’ esecutivo per fronteggiare le azioni  prioritarie  del paese. Al momento nessuna  tenuta  sociale, sanitaria, economica che può concretamente  assolverci dai ritardi;  salvo elargire bonus a filiere per la rivoluzione green. Così  indietro che la   ventata sarà crudele e manderà  giù anche il Santo Natale. 

La spaccatura non è di fatto una percezione,  ruota attorno ad un solo  servitore dello Stato: il commissario  Arcuri, impegnato nelle mansioni generalizzate. È forse questo il dilemma?

Pensare di lavorare  a nome di “tutti” costo quel che costi; probabile dovere di  oltrepassare il castello?

Ancora (incertezze) con data da destinarsi. Insomma  non siamo tranquilli, per cui  anche questa volta indicateci da che -lato guardare- o  -prendere  appunti- siamo sotto vostro”  monitoraggio.

©️Riproduzione riservata

Pubblicato su PAESEROMA del 25 Novembre 2020

La poesia e la (comunità collettiva)

Va ammesso. Questo tempo è sbalzato nelle nostre vite a tal punto da sacrificarle:

<<siamo traghettati morbosamente nel senso unico dell’ angoscia e della paura, e così -in confidenza- mi accingo alla lettura sussurrante dei versi: appunto della poesia; dacché presente e mai superflua. La poesia resta la nostra comunità; non ha bisogno di bussare nè di avanzare ipocrite pretese. Radicata si rivolge per lo più all’ animo soffuso, indispettito e allo stesso tempo clemente>>

I nostri politici ad esempio, potrebbero imparare molto dalla poesia e così eviterebbero il tremolio di una farsa. Può accadere allora, che la poesia diventi una sirena capace di ammaliare anche i giganti”.

In questi giorni ammetto di essermi imbattuto -altrove- nei versi di una canto suonato di memoria autobiografica. La voce è cupa ma si sente il caldo delle vicissitudini che arrancano nel ritmo di un tempo già trascorso, e indefinibilmente dell’ altro che arriverà. I versi possono essere eccepiti dentro la ‘profonda coerenza’.

***

Altrove

no, non in una foresta di simboli
questa casa
che non sai dove sia
ma fuori, fuori
da ogni plaga della memoria
anche la più remota,
da ogni storia e vicenda,
ma vera, vera
più d’ogni altro giorno,
d’ogni altra ora
che sia la più chiara
o la più cupa
qui le erbe sono le più verdi
e alte,
ondulate e morbide
dai colli scendono
alle case
il cerbiatto è lì,
poco distante,
dove l’acqua è più limpida,

alla fonte,
e tu lo guardi bere
e sei felice
dietro la casa
c’è una scala lunga
il solaio raggiunge
luminoso,
la paglia lo rischiara
fin’oltre i vetri,
no, non ci sono gli angeli
ed i cori,
ma le sorbe odorose
dentro i canestri
un canto ti raggiunge
nella luce,
tra i legni del solaio
trapela lieve,
non sai chi è la donna
che li intona


e t’entra dentro il sangue
e ti rallegra
e guardi lo scoiattolo
che sale
rapido per il tronco
e giunge al cielo

Giugno 2016

Umberto Piersanti ‘Campi d’ ostinato amore’ La Nave di Teseo 2020

di Giuseppe Rigotti

©️Riproduzione riservata

Cambi di colore, regioni e letture scientifiche

Ormai più nulla ci tranquillizza, ci siamo arrivati con le nostre ‘gambe’

Lunedì 9 Novembre 2020/ di Giuseppe Rigotti

Ormai più nulla ci tranquillizza e l’idea di monitorare il flusso epidemiologico attraverso dei sistematici colori è già stata messa in campo; ci siamo arrivati ​​proprio con le “nostre gambe”.

Ció significa che da qui in poi il Governo potrà prendere per il naso i cittadini scaricando nuovamente sulla Regioni; lo farà ad oltranza seguendo i dati processati dalle letture scientifiche,

<< lo schema di lavoro che ci siamo dati è dinamico a fronte delle settimane: (potremmo ritrovarci regioni in alterazione per colori a seconda dei dati comunicati) >>

afferma intervistato il ministro Speranza.

La situazione continua a sfuggire di mano con la cordata dei politici al governo che prima ci tira in mezzo e poi riflette. Dunque quei mesi buttati sono nella concretezza delle preghiere mancate, un primo e secondo tempo già trascorso.

Possibile che ad oggi non si riesca ad attrezzarsi a verifiche autentiche?

Il fatto è che siamo in balia di un sottorganico talvolta saputello che una ne azzecca e -cento ne sbaglia-.

Allora si prosegue nella linea delle beghe interne, tra l’altro facendo enorme pasticcio (visto e concesso che ci troviamo all ’ultimo banco) per i ritardi sottovalutati a priori. Ci fu detto chiaro e tondo che col virus dovevamo conviverci, ma evidentemente qualcosa è cambiato e le restrizioni estese fanno in modo da estirparci senza alcuna tregua.

Ma Ciò non deve assolvere le responsabilità scapestrate di alcune Regioni: esiste un mea culpa difficile da ammettere in quanto politicizzato’.

©️Riproduzione riservata

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: