Ilaria Cucchi: Il Coraggio e l’ Amore ‘Giustizia per Stefano’

Dopo dieci anni di lotta e battaglie giudiziarie da chi qualcosa sapeva e non voleva parlarne; arriva il racconto della verità dedicato alla vittima (Stefano Cucchi). La sorella Ilaria insieme all’ avvocato Fabio Anselmo, raccontano in questo libro il durissimo percorso di coraggio e amore che gli hanno permesso di portare alla -luce- i fatti accaduti di quella triste vicenda.

Un groviglio di forti emozioni e dolore portati avanti ogni giorno per dare dignità a chi ha pagato quel silenzio sulla ‘propria pelle’.

”Stefano in quella breve telefonata prima dell’ arresto mi disse che era solo. Io e Fabio siamo sempre andati avanti per fare emergere la verità; di Stefano ricordo il suo sorriso”.- Ilaria Cucchi

Il libro ‘Il Coraggio e l’ Amore’ Giustizia per Stefano, la nostra battaglia per arrivare alla verità (Rizzoli) raffigura sulla copertina il volto di Ilaria Cucchi simbolo di un’ eroina del nostro tempo, realizzata dall’ artista Napoletano Jorit in uno splendido murale: il volto segnato dallo strazio eppure luminoso e fiero di una Giustizia migliore, uguale per tutti.

di Redazione

Riproduzione riservata

Fuori ‘Lontana’ il nuovo brano della giovane Cantante -Giulia Mutti-

Dopo la partecipazione a Sanremo Giovani dello scorso anno con il brano (Almeno Tre) e aperture ad importanti eventi musicali, torna protagonista l’ artista Giulia Mutti; lo fa con un nuovo brano inedito uscito in questi giorni dal titolo ‘Lontana’.

Il brano dalla voce grintosa e irripetibile ha un significato profondo. E’ un inno al cambiamento, alla voglia di mettersi in discussione, un perfetto confronto col proprio ‘dialogo interiore’ in cerca di -equilibrio-.

E’ un singolo in cui c’entra la distanza?

Sì, la distanza da sé stessi però. Quella che a volte ci porta a non riconoscerci, a sentirci cambiati. Questo brano è una sorta di dialogo interiore, scontro continuo tra due lati di una stessa persona. Un conflitto passionale fra due mondi che si incrociano e provano a convivere. Da una parte la timidezza, la paura di affrontare, l’ansia, la prudenza; dall’altra parte l’ istinto, la voglia di libertà, di fare senza pensare troppo, di lasciare ogni freno e scivolare via da sè stessi. “Lontana” è il filo su cui camminiamo ogni giorno alla ricerca di un equilibrio.

Cosa ha significato per te l’uscita di questo singolo?

Dopo il singolo estivo “L’estate con me” dal sound potente e ritmato avevo la voglia di pubblicare un brano più intenso, intimo ma ugualmente carico di emozione e riflessioni. Così ho pensato a “Lontana”. In realtà è un brano di “transizione” fra quello estivo e il mio prossimo singolo ufficiale che uscirà più avanti.

Ti sei mai pentita di qualcosa?

Sì, ma gli errori vanno messi in conto, si deve solo fare promemoria per cercare di non commetterne più. Ma alla fine che noia la vita perfetta.

Il tuo progetto futuro?

Il mio album di inediti. 10 canzoni firmate da me musica e parole. Finalmente nel 2020 vedrà la luce. Prodotto da Fabrizio Barbacci per Bmg Italy.

Giulia Mutti, artista toscana di Pietrasanta classe 1993, è una musicista ecantautrice pop-rock che sta rapidamente consolidando la sua propria personalità musicale. Negli anni della formazione si è mossa tra il background dei grandi cantautori italiani e il pop/rock internazionale. In questo viaggio ha messo a segno importanti esperienze live e in studio, lavorando con Fabrizio Barbacci, già produttore di successo con Negrita e Ligabue. Nel suo lavoro è proprio il live la parte che predilige, la sua musica non può prescindere da tutte le emozioni che ti dona il contatto diretto con il pubblico. Già appartenente al roster BMG come autrice, nel 2017 ha firmato anche un contratto discografico con l’azienda musicale del Gruppo Bertelsmann. Partecipa a Sanremo Giovani 2019 con un proprio brano inedito – Almeno Tre – di cui esce anche il 45 giri. Nel marzo 2019 esce sulle piattaforme digitali l’ep “Le Favorite, vol.1” in cui Giulia rende omaggio ad alcune delle più importanti cantautrici femminili italiane. Il progetto è acustico, ed insieme alle 4 cover viene pubblicato anche un altro brano scritto da Giulia “Acciaio”. Nell’estate 2019 pubblica il singolo “L’estate con me”, dal sound potente e dal testo ricco di significato, una sorta di spaccato d’attualità. Sul palco prima di ogni performance ha un proprio rito scaramantico: Giulia si scrive le mani con un sottile pennarello nero. Un tratto distintivo e iconico, una magia che l’accompagna quando si muove sulla tastiera del pianoforte.

di Giuseppe Rigotti

Riproduzione riservata

Susanna Tamaro -evoca- la buona scuola nel suo nuovo libro ‘Alzare lo Sguardo’

E’ nella classifica Best seller l’ ultima fatica letteraria della scrittrice Susanna Tamaro ‘Alzare lo sguardo’ (Solferino Editore) è un libro interessante, rivoluzionario nelle parole.

In un paese scompigliato non solo dalla politica, l’ autrice sente l’esigenza di fare un appello alle nuove generazioni sconnesse dai desideri, dai sogni, dalla possibilità di sentirsi –se stessi-. Soprattutto di come la scuola abbia negli anni rovesciato gli ideali di persistenza e stimolo alla creatività.

”L’ emergenza di tornare ad -appassionare- rivolto agli insegnanti,il diritto di crescere per i giovani;un presente dove la memoria,il rigore e la fatica sono scopritori di anime. Il ritorno all’ Insegnamento fondamentale per intuire”.

La speranza di un nuovo patto possibile tra le generazioni, partendo dal concetto di ribellione. Infatti la nota scrittrice rammenta gli anni difficili del suo percorso scolastico, anni in cui si è scoperta innovatrice con la possibilità di alzare, appunto, lo sguardo.

Susanna Tamaro è nata a Trieste nel 1957 e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia, diplomandosi in regia. Per dieci anni ha lavorato per la televisione, realizzando documentari scientifici. I suoi libri hanno venduto milioni di copie in Italia e sono stati tradotti in tutto il mondo. Ricordiamo in particolare: Per voce sola, Va’ dove ti porta il cuore, Rispondimi, Fuori, Ascolta la mia voce, Luisito, Per sempre. Nel 2000 ha istituito la Fondazione Tamaro, ente che si alimenta esclusivamente con i diritti dei suoi libri e eventuali donazioni, contribuendo allo sviluppo di progetti a favore dei più deboli.

di Giuseppe Rigotti

Riproduzione riservata

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: