Facebook: oscurati i profili di esponenti ‘Casa Pound’

Sul social più usato al mondo -Facebook- sono stati oscurati circa dieci profili di esponenti di Casa Pound. Il partito di estrema destra ha sùbito accusato gli amministratori italiani di Facebook per aver emesso la censura dei ‘profili account’.

‘Crediamo sia importante dare alle persone un modo per esprimersi ma al contempo vogliamo che chiunque su Facebook possa sentirsi al sicuro. Per questo abbiamo stilato gli standard della comunità. Partiti politici e candidati, così come i singoli individui e organizzazioni presenti sul social devono attenersi a queste norme. Quando veniamo a conoscenza di contenuti che violano questi standard, li rimuoviamo. Quando una pagina o una persona infrange ripetutamente queste regole, come capitato in questo caso, la rimuoviamo’-spiega in una nota Facebook-.

Tra i profili oscurati, quello di Gianluca Iannone (presidente di Casa Pound Italia) a seguire altri noti esponenti del partito. Così l’ organizzazione del partito ha invocato l’ articolo 21 della Costituzione italiana annunciando querele ai vertici della piramide Zuckerberg per rivendicare la libertà di pensiero, diritti politici e diritti dei consumatori.

di Redazione

Riproduzione riservata

Facebook: Ipotesi della ‘messaggistica privata’

San Francisco. Il CEO e Fondatore del social piu’ usato al mondo Mark Zuckerberg, traccia una visione per il futuro nettamente vantaggiosa per il capitale. L’ ipotesi riguarda una politica – aziendale simile a quella dell’ applicazione We Chat usata in Cina, sviluppata dal colosso Tencent nel 2011. L’ app alternativa che consente di scambiare messaggi, chiamate audio e video, ma soprattutto di formare gruppi anche di 500 persone per discutere sui problemi del giorno.

Ma mentre gli Utenti di Facebook vedono costantemente degli annunci pubblicitari, fondamentale per gli utili dell’ azienda, con We Chat vedono solo uno o due annunci al giorno. Questo perchè non dipende dalla pubblicità per fare soldi. Ha un sistema di pagamenti mobile e digitale We Chat Pay che consente di acquistare, ordinare consegne, pagare bollette, ricevendo commissioni per questi servizi in cui i pagamenti sono strettamente legati appunto alla messaggistica. Facebook spinge verso la competizione sempre più globale del mercato, senza interruzioni, una sfida qualificabile e possibile.

di Redazione

Riproduzione riservata

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: