Il Governo rilancia: prioritaria la cassa per il Sud

Il piano nazionale: la cabina centrale per il Mezzogiorno

Lunedì 14 Dicembre 2020/ di Giuseppe Rigotti

La giostra è troppo grande perfino per il piano -‘nazionale’ di ripresa e resilienza- non sarà una passeggiata gestire gli ingenti capitali (circa il 34% dei fondi Europei) destinati al Mezzogiorno, groppone per il rilancio economico che avrà l’ intenzione di corazzare un Sud che non vuole più restare all’ ultima fermata. Finora i dubbi grondano sulle nomine: saranno forse chiamati in causa i titolati supermanager?

Ciò che possiamo pronosticare è che questi strumenti passeranno sotto appannaggio di riserve (se non verranno ponderati con giusta proiezione) piaga burrascosa per la capacità amministrativa dello Stato. Dalla modernizzazione All’ immediata digitalizzazione, la strada maestra dovrà riguardare la crescita esponenziale del ‘lavoro’ questo è il primo -punto fermo-.

La coordinazione delle politiche pubbliche sarà essenziale per colmare falle già evidenti: il buon funzionamento degli enti preposti consentiranno di monitorare nomenclature a più tavoli. Nascerà una nuova Ilva di Taranto?

L’ Eurozona ha acceso l’ ingranaggio, ora tocca a noi mettere in atto la -rivoluzione del verde- partendo proprio dalla catastrofe Ilva ‘senza se’ e ‘senza ma’ -annuncia il ministro Provenzano- elargire e velocizzare per integrare sin da subito lo sviluppo.

Poi non poco tardi (aggiungo io) occorrerà intervenire sull’ impianto della sanità e dell’ istruzione; attualmente i temi più esposti nel contatto default. La cabina è centrale?

Di certo ci auguriamo che non diventi una cabina fiacca nelle intenzioni nè esautorata nel ritirare i crediti esposti. Stabilite le misure in auge i tempi corrono e distano non tanto, non facciamoci tirare dall’ entusiasmo giacché dopo gli accordi le vie dei -signori- sono infinite.

©️Riproduzione riservata

Pubblicato su PAESEROMA del 14 Dicembre 2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: