In ‘Nazionalisti e Patrioti’ Edito da LaTerza, il filosofo e saggista Maurizio Viroli riscopre le contraddizioni temporali di un vento impetuoso in cui evince il concetto di –Amor di Patria-.
‘Il nazionalismo va combattuto con intransigenza perchè esalta l’ omogeneità culturale ed etnica, giustifica il disprezzo per chi non appartiene alla nostra nazione e, come ha già fatto in passato può distruggere i regimi democratici e aprire la strada al totalitarismo.’
Passando per la storia fino all’ attualità, l’ autore fa emerge le orme di intellettuali, eroi, personaggi vissuti legati alla memoria degli ideali di Stato (traendone) compiute riflessioni: Cosa si intende per Nazionalismo? Qual’ è il contrasto tra patriottismo e nazionalismo? Entrambi suscitano ‘passioni forti’ ma la grandezza di una Nazione è nelle risposte di un linguaggio Universale e aperto; di legittimo interesse dei cittadini.
‘Se vuole porre freno al nazionalismo, la sinistra democratica deve in primo luogo rispondere al bisogno di identità nazionale, di cui ha sempre lasciato il monopolio alla destra. Per farlo, deve apprezzare la cultura nazionale e i legittimi interessi di ciascun cittadino ma anche elevare l’ una e gli altri agli ideali di vivere libero e civile: è il patriottismo repubblicano, che tiene unite nazione, libertà politica e giustizia sociale’. (estratto libro)
di Redazione
Riproduzione riservata